
- Questo evento è passato.
Regata dei Vuovi
28 Marzo 2016 @ 11:00 - 18:00
REGATA dei VUOVI
Trofeo Giorgio Dorigo “LEON”
Trofeo Lino Boscolo “Todaro”
METEOR e MINIALTURA
Chioggia 28 marzo 2016
L N I sez. di Chioggia – Y C Padova – Darsena Hotel Montecarlo
Bando e Istruzioni di Regata
1 CIRCOLO ORGANIZZATORE:
La Lega Navale Italiana sez. di Chioggia in collaborazione con lo Yacht Club Padova e la Darsena Hotel Montecarlo di Chioggia, base logistica della Manifestazione.
Trofeo Giorgio Dorigo “Leon” al Primo assoluto di giornata
Regata MINIALTURA
Trofeo Lino Boscolo “Todaro” al primo classe METEOR
2 COMITATO DI REGATA e GIURIA
Presidente: ……………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
3 REGOLE
La regata sarà disciplinata dalle regole
il Regolamento di regata ISAF in vigore con obbligo di VHF fisso o palmare a bordo
il Comitato di regata sarà in ascolto sul canale 72 del VHF.
il Regolamento di Classe Assometeor
il Regolamento della classe Minialtura
le Disposizioni integrative della FIV
la Normativa federale per l’attività agonistica in corso
il Bando e le Istruzioni di Regata.
4 AMMISSIONE
Sono ammesse le imbarcazioni appartenenti alla classe MINIALTURA e le imbarcazioni della classe METEOR.
5 ISCRIZIONI
Le barche dovranno anticipare via e-mail chioggia@leganavale.it, il modulo d’iscrizione allegato e perfezionare l’iscrizione presso la segreteria LNI entro le ore 17.00 del 26 marzo 2016, presentando copia dei seguenti documenti:
Tassa d’iscrizione
Lista d’equipaggio con tessera FIV in corso di validità per ogni membro di equipaggio
Certificato di stazza valido per l’anno in corso
Certificato di assicurazione con la clausola di estensione alla partecipazione a regate con massimale non inferiore a € 1.000.000,00
Licenza di pubblicità rilasciata dalla FIV
6 QUOTA D’ISCRIZIONE
La Quota di iscrizione è di € 25,00 per tutte le classi.
I concorrenti dovranno essere in possesso della tessera FIV per l’anno in corso, vidimata per la parte sanitaria e dell’iscrizione alla classe Meteor.
7 COMUNICAZIONI AI CONCORRENTI
Le comunicazioni ai concorrenti saranno esposte all’albo ufficiale degli avvisi collocati presso la sede della Darsena Montecarlo. Ogni modifica alle istruzioni di regata sarà esposta all’albo.
8 SEGNALI
Le segnalazioni fatte a terra verranno esposte ai rispettivi alberi dei segnali (muretto)
Il pennello “Intelligenza” con due segnali acustici (uno quando viene ammainato) significa “la regata è differita”. Il segnale di avviso verrà dato non meno di un’ora dopo l’ammainata dell’Intelligenza
9 PROGRAMMA DELLA REGATA
Lunedì 28 marzo ore 9,00 Briefing
Lunedì 28 marzo ore 11,00, partenza regata – premiazioni a seguito
Lunedì 28 marzo ore 17,30, premiazioni darsena Montecarlo
11 AREA DI REGATA
L’area di regata sarà antistante il lido di Pellestrina
12 IL PERCORSO
Il percorso regata costiera entro le sei miglia, a vertici fissi, Chioggia – Malamocco (Prima meda foranea ROSSA lat. N 45°199615 – lon. 12°21’334, da lasciare a DESTRA) e ritorno
Il comitato di regata si riserva la riduzione del percorso, il mattino stesso, in base alle condizioni atmosferiche, la boa utilizzata per l’eventuale cambio di percorso sarà di colore giallo.
13 PARTENZA
Ci sarà una unica partenze
Avviso partenza Bandiera LNI 1 suono -5 min.
Preparatorio Lettera I 1 suono -4 min.
Ammaina Segnale Preparatorio 1 suono -1 min.
Partenza Ammainata Bandiera Lega Navale Italiana 1 suono 0 min.
La linea di partenza sarà tra la bandiera arancione sul battello del comitato di regata posto a dritta e la boa di partenza a sinistra.
14 CAMBIO DI PERCORSO DOPO LA PARTENZA
Un cambio di percorso dopo la partenza verrà segnalato prima che la barca in testa abbia iniziato il lato, esponendo la lettera “C” accompagnata da ripetuti segnali acustici.
15 ARRIVO
La linea di arrivo sarà tra la bandiera arancione sul battello del Comitato di Regata e la boa di arrivo da lasciare a dritta.
16 TEMPO LIMITE
Il tempo limite sarà di 6 ore. Le barche che non arriveranno entro il tempo limite (30 minuti dall’arrivo del primo), saranno classificate DNF. Questa istruzione modifica la regola 35.
17 PROTESTE RITIRI PENALITA’
Un concorrente che intende protestare lo farà secondo quanto indicato nella regola 61.1 del RR, con l’obbligo di segnalarlo al CdR non appena terminata la prova.
Le proteste devono essere fatte per iscritto sui moduli disponibili presso la segreteria di regata e devono essere ivi consegnate entro 60 minuti dal tempo d’arrivo dell’ultima barca e saranno discusse al più presto possibile, secondo l’ordine di presentazione.
Una barca che si ritiri dovrà comunicarlo subito al CdR.
Ogni concorrente che si auto penalizzi, lo deve riferire, dopo la fine della prova, al CdR, pena l’annullamento della auto penalizzazione. Tassa di protesta € 100,00.
18 PUNTEGGIO
La classe Minialtura le classifiche in tempo compensato saranno elaborate con il programma ufficiale distribuito dall’ORC utilizzando il punteggio minimo, per la classe Meteor il primo in tempo reale di classe.
18 PREMI
Trofeo Giorgio Dorigo “LEON” al primo di giornata
Trofeo Lino Boscolo “Todaro” al primo della classe Meteor
Saranno assegnati premi ai primi classificati di ogni classe.
20 RESPONSABILITA’
Il Circolo organizzatore ed il CdR declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose sia a terra che in mare, che dovessero derivare dalla partecipazione alla regata.
21 ASSICURAZIONE
Obbligo di assicurazione RC con estensione alle regate.
MODULO DI ISCRIZIONE
Regata DEI VUOVI 28 Marzo 2016
Prego iscrivere lo Yacht……………………………….………………………..
Appartenente: Classe Meteor Classe Minialtura
Numero Velico .………………………….….…………………………………
Armatore.…………………………………………..… tel………………………
Indirizzo …………………………………………………………………………
e-mail ……………………………………………………………………………
Circolo di appartenenza ……………………………………………………….
Timoniere………………………………………Tessera FIV…………………..
Equipaggio……………………………………………..Tessera FIV…………………..
Equipaggio……………………………………………..Tessera FIV…………………..
Equipaggio……………………………………………..Tessera FIV…………………..
Equipaggio……………………………………………..Tessera FIV…………………..
Equipaggio……………………………………………..Tessera FIV…………………..
Accetto di sottopormi al Regolamento di Regata dell’ISAF, alle disposizioni dell’Autorità
Nazionale sotto la giurisdizione della quale la presente regata viene corsa, alle Istruzioni di Regata ed al Regolamento di Classe.
Data……………………. Firma del timoniere o armatore
DIFFUSIONE E TRATTAMENTI DEI DATI
Presto il consenso – Nego il consenso – per l’eventuale diffusione dei dati personali anagrafici conferiti tramite l’iscrizione alle regate.
FIRMA
Rispondi